
“Zhang cerca soldi” è il titolo d’apertura scelto questa mattina dal Corriere dello Sport, che evidenzia la linea di austerità scelta dall’Inter: taglio dei costi e operazioni a saldo zero l’input del presidente nerazzurro. Il tutto con la missione di assicurare all’Inter stabilità finanziaria, un’esigenza divenuta ancora più pressante dopo la crisi provocata dal Covid
Il piano principale della dirigenza nerazzurra- stando alle indiscrezioni del Sole 24ore- è quello di trovare una soluzione per il bond in scadenza tra meno di 2 anni; l’Inter avrebbe quindi dato mandato a Goldman Sachs per sondare il mercato degli investitori specializzati in debiti, con il coinvolgimento di Jp Morgan, come secondo advisor. Peraltro, è del tutto normale muoversi con questa tempistica, visto che un’operazione di rifinanziamento dovrebbe essere conclusa con almeno un anno di anticipo rispetto alla scadenza.
Passare da investitori a potenziali nuovi partner, però, non sarebbe così sorprendente per il Cds. Come noto, Suning è l’azionista di maggioranza del club di Viale Liberazione e possiede una quota di oltre il 68%. Ad affiancare il gruppo di Nanchino c’è il fondo LionRock, che è strettamente collegato alla Casa Madre e che detiene il 31,05% delle azioni. Nel caso, sarebbe proprio il fondo a cedere una parte delle sue quote. E nell’ottica di un’espansione internazionale da accelerare, la nuova sponda potrebbe arrivare dagli Stati Uniti: al di là dell’Atlantico, infatti, lo sport è sempre più collegato al business, tanto che negli ultimi anni diversi investitori a stelle e strisce hanno deciso di sbarcare nel calcio europeo
