
Prima giornata del 2021, e tutte le dieci le gare sono in programma domenica 3 gennaio. Si apre con il lunch match di San Siro tra Inter e Crotone alle 12.30: precedenti leggermente favorevoli ai nerazzurri (2 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta). Nelle gare disputate nella massima serie contro i calabresi, i nerazzurri sono sempre andati in rete (7 gol totali); l’Inter inoltre è imbattuta contro le squadre neopromosse dal settembre 2018.
Ben sette partite alle 15, tra queste quella del Napoli contro il Cagliari alla Sardegna Arena: gli azzurri sono in netto vantaggio nelle 68 gare giocate in Serie A contro il Cagliari, con 30 vittorie all’attivo, mentre i rossoblù hanno conquistato la vittoria 14 volte (24 pareggi).
La sfidatra Roma e Sampdoria all’Olimpico non termina in pareggio dal 2012; Lla Roma, che in totale ha vinto 50 incontri, non perde da 4 gare contro i blucerchiati. La Samp, che contro i giallorossi ha totalizzato 39 successi, in questo campionato ha già vinto 3 delle ultime 7 trasferte e non fa meglio dal 2004/05. Precedenti favorevoi li ha anche l’Atalanta che se la dovrà vedere con il Sassuolo; la dea naon ha mai perso la prima gara dell’anno e ha addirittura vinto tutte le ultime 6 sfide contro i neroverdi, segnando addirittura 22 gol (media di 3,7 a partita). Equilibrio perfetto nei 100 precedenti tra Genoa e Lazio: 37 vittorie ciascuno e 26 pareggi. Nell’ultimo periodo, però, qualche difficoltà per i rossoblù, che hanno vinto soltanto 2 delle recenti 10 gare contro i biancocelesti (poi 2 pareggi e 6 sconfitte).
il Milan capolista alle 18 va in scena a Benevento: i giallorossi- oggi guidati da Pippo Inzaghi, leggenda rossonera- sono imbattuti negli unici due precedenti contro i rossoneri, considerando che hanno conquistato il loro primo storico punto nella massima serie, dopo 14 sconfitte consecutive, proprio contro il Milan allenato da Rino Gattuso (2-2) nel dicembre 2017 grazie a un gol del portiere Brignoli nei minuti di recupero.
Unico posticipo quello della Juve che alle 20.45 ospita l’Udinese; i campioni d’Italia- dopo una striscia di cinque successi di fila hannoperso nello scontro più recente, quello dello scorso luglio.
Di seguito il calendario completo:
- Inter-Crotone, ore 12:30
- Atalanta-Sassuolo, ore 15
- Cagliari-Napoli, ore 15
- Fiorentina-Bologna, ore 15
- Genoa-Lazio, ore 15
- Parma-Torino, ore 15
- Roma-Sampdoria, ore 15
- Spezia-Verona, ore 15
- Benevento-Milan, ore 18
- Juventus-Udinese, ore 20:45
